Isola di Capraia
Isole
Buca delle Fate
L’isola di Capraia
Capraia è la terza isola più grande dell’arcipelago toscano ed è l’unica isola vulcanica. Un vero paradiso naturalistico e geologico dove il contrasto cromatico renderà la visita sublime. Per godere di questo contrasto è necessario visitare Cala Rossa di Capraia. Questa altro non è che il resto di un cono vulcanico. Qui sperimenterai la vera potenza cromatica della natura: la roccia rossa si tuffa nel mare turchese e limpido.
Cosa fare sull’isola?
L’isola di Capraia, citata anche in “Casa sul mare”, celebre poesia di Eugenio Montale, è l’unica isola vulcanica dell’arcipelago e la terza più grande per estensione. Si è formata circa nove milioni di anni fa e le suggestive rocce rosse testimoniano le antiche eruzioni originarie. L’isola è ricoperta da una macchia mediterranea e oggi è al centro del “santuario dei cetacei”, immersa nell’area marina protetta più grande d’Europa. È un comune autonomo in Provincia di Livorno ed è popolata da circa trecento abitanti, che vivono in un centro ben tenuto, con vicoli caratteristici e stradine digradanti. C’è anche il porto, ovviamente, ed è la sede di una piccola marina, collegata al paese da una strada provinciale transitabile e da una strada panoramica di origine napoleonica percorribile solo a piedi. Ma la vera perla dell’isola è la costa, contraddistinta da insenature e falesie bagnate da un mare cristallino. Cala della Mortola è raggiungibile solo in barca, mentre le altre cale, per esempio Cala dello Zurletto, sono raggiungibili via mare o via terra. Cala Rossa, è invece ciò che resta di un antico cono vulcanico. E’ in questo luogo che si assiste al contrasto più strabiliante di tutta l’isola: rocce sanguigne che si specchiano sul mare cristallino! Se siete interessati alla parte più selvaggia, non potete perdervi il versante ovest. Qui assisterete a uno spettacolo naturale maestoso: scogliere erose dal vento e lambite dal mare con al centro una misteriosa grotta con due entrate, sono solo alcune meraviglie che vi troverete davanti!
Sicuramente questa isola è il paradiso dei sub, e non solo. Fondali chiari, acqua cristallina, e tanti pesci di diverse razze: dal tordo al Carabiniere, dal Dentice alla tanuta, cernie, saraghi, scorfani, ricciole, tonni, barracuda, corvine e delfini comuni che passano appena sotto costa. E chissà, forse incontrerete anche pesci luna o pesci castagna o avvisterete, a largo, la balenottera comune o il capodoglio. Un’altra attività che sicuramente lascia letteralmente senza fiato, vista la conformazione dell’isola, è il trekking. Camminare in mezzo alla macchia mediterranea fino alle vette dei monti, incontrare mufloni, conigli selvatici, biacchi ed uccelli d’ogni tipo, è un’esperienza indimenticabile! La passeggiata vi condurrà allo Stagnone, unico specchio d’acqua naturale dolce dell’intero Arcipelago, al Piano, antico insediamento romano o all’ex carcere, oggi liberamente visitabile.
Isola di Capraia: cosa vedere
Cosa vedere sull’isola di Capraia dipende molto sia dai tuoi interessi che dal tempo che dedichi alla sosta. Basta però cercare su internet e scorrere le foto di Capraia per capire subito cosa ti attrae maggiormente. Se cerchi Capraia su Tripadvisor, avrai ottimi suggerimenti per iniziare la tua visita. Sicuramente ti verrà suggerito di vedere Cala dello Zurletto e Cala di San Francesco, ma anche Forte San Giorgio e molte altre attrazioni storico naturalistiche. Sicuramente se sei più attratto dalle spiagge e dal lato naturalistico, oltre alle 2 cale citate in precedenza, non puoi perderti Cala della Mortola, e soprattutto non puoi lasciarti scappare l’occasione di fare diving a Capraia, visto che detiene uno dei mari più belli e ricchi dell’arcipelago toscano.
Ami passeggiare e scoprire nuovi territori? Allora decidi di visitare Capraia a piedi partecipando a una delle tante escursioni offerte sull’isola e concediti un assaggio dei cibi prelibati cucinati in almeno uno di questi ristoranti: La Garitta, il Carabottino, le Sughere. Ami la cucina di mare unita al folklore? Allora cerca di essere sull’isola nel periodo in cui si tiene la sagra del totano di Capraia, ovvero durante il ponte di Ognissanti.
Quanto stare a Capraia?
A questa domanda puoi rispondere solo tu, in base a ciò che intendi vivere dell’isola. Puoi optare per una breve vacanza a Capraia, anche di un solo giorno, oppure puoi decidere di dedicare qualche giorno in più alla tua permanenza sull’isola. A Capraia gli hotel non sono moltissimi, vista la sua grandezza, ma è possibile trovare posto per esempio alla pensione Beppone di Capraia, magari prenotando con un certo anticipo.