Pappasole Camping Village Toscana Buca delle Fate 2 1 Buca delle Fate Pappasole Camping Village Toscana

Buca delle Fate

Spiagge

Buca delle Fate

Perché visitare Buca delle Fate?

Sin dal sentiero che ti porta alla cala, ti immergerai in un contesto straordinario. Sarai circondato dai profumi, colori e sapori della macchia mediterranea. Sotto l’ombra dei lecci scorgerai reperti etruschi che cattureranno la tua attenzione e meritano di essere fotografati.
All’uscita dalla macchia si aprirà un panorama di bellezza indescrivibile: falesie che riflettono la luce del sole e si stagliano su un male blu che più blu non si può. E poi scorgerai la piccola spiaggia dove finalmente potrai sdraiarti e concederti il relax!

Dove si trova Buca delle Fate?

Buca delle fate si trova a Baratti, nell’omonimo golfo situato al centro della Toscana. Anche se c’è molta confusione vista la diffusione di questo nome, almeno in Toscana. Basta pensare alle zone del Valdarno, Arezzo, Pisa e Pienza che vanta una o più Buca delle Fate, che nulla hanno a che vedere con quella che si trova lungo la Costa degli Etruschi.

Dove si trova il Golfo di Baratti?

Solitamente questa è la domanda che segue a quanto detto poco fa. Giustamente non tutti possono conoscere certe zone della Toscana, piccole località, che una volta che si incontrano dispiace molto allontanarsene. Questo Golfo si trova ai piedi di Populonia, nel territorio del comune di Piombino, al centro della Toscana appunto.

Come si arriva a Buca della Fate?

Questa baia si nasconde in mezzo a due promontori, quello di Populonia e quello di Piombino. Si raggiunge in due soli modi: a piedi oppure in barca.
Per quanto riguarda il sentiero pedonale, c’è da dire che esistono svariati percorsi, uno più lungo e uno più breve.
Quello più lungo parte da Piombino, Calamoresca per l’esattezza, ed è lungo 16 chilometri. Una bella passeggiata che consigliamo solo ai veri amanti del trekking e della natura. L’altro, più breve ma comunque bello, parte da Populonia ed è lungo 3,5 chilometri.

Come raggiungere la spiaggia di Baratti?

Questa è la domanda che qualcuno si pone una volta scoperto che per raggiungere la baia c’è un po’ da camminare. In effetti è più che comprensibile, visto che durante le calure estive la voglia di camminare può venire meno. Allora sì, la soluzione è sicuramente accomodarsi sulla spiaggia di Baratti. Sabbia fine e scura a causa dei depositi di ferro che questo terreno ancora contiene, mare cristallino e alle spalle una pineta unica nel suo genere e famosa in tutto il mondo.

Dove parcheggiare a Baratti?

Populonia e Baratti sono spesso intesi come essere la stessa cosa anche se non è così. E’ possibile parcheggiare a Baratti per raggiungere Buca delle Fate, ma il tragitto si allunga un po’. Noi infatti consigliamo di andare la mattina presto e accaparrarsi il posto nel piccolo parcheggio di Populonia da dove parte il sentiero più breve.

Perché questa baia è così affascinante?

Buca delle Fate è un luogo molto particolare e ben distante dalle spiagge conosciute lungo questa stessa costa dell’alta maremma. La spiaggia è a grana grossa, composta da ciottoli e sassi e circondata da falesie che si stagliano nel mare più azzurro che c’è. La forma di questi grandi scogli è talmente particolare che cattura l’attenzione anche grazie al suo colore che sembra riflettere quello del sole, in netto contrasto con l’azzurro del male e il celeste del cielo. Le forme bizzarre degli scogli sono dovute al lavoro incessante di mare e vento che battono costantemente lungo questo lato di costa. Resterai affascinato dalla meraviglia che madre natura ha creato in questo luogo incantato. Perché parliamo di luogo incantato? Scoprilo insieme a noi.

Buca delle Fate leggenda

E’ una domanda che in molti si fanno e in effetti a ragione, visto che il nome di per sé evoca una storia leggendaria dimenticata, forse, ma sempre suggestiva. In un tempo lontano e indefinito si narra che molti pescatori si avvicinavano a questa baia rimanendo ammaliati da ciò che vedevano. Ogni giorno si presentava davanti ai loro occhi uno spettacolo sempre diverso, della durata effimera di qualche secondo, tanto da far loro pensare di essere in sogno. Vedevano sirene, cavallucci marini e delfini che giocavano spensieratamente e raccontarono tutto questo nei loro villaggi. Un giovane particolarmente incuriosito dalle loro storie, Valerio, decise di andare a vedere personalmente se ciò che veniva raccontato fosse vero, ma durante il tragitto, la barca su cui viaggiava si ribaltò e si ritrovò in luogo paradisiaco fatto di alghe e coralli, popolato da sirene giovanissime che giocavano allegramente.  La fidanzata non vedendolo più tornare andò alla ricerca del giovane fidanzato e dalla disperazione si mise a piangere in riva al mare. Ogni lacrima si trasformava in perla quando entrava a contatto con il delfino che si era avvicinato per consolarla. Una sirena vide queste perle preziose e chiese al delfino se poteva averle. Fu a questo punto che il delfino propose un baratto: avrebbe dato le perle alla sirena se solo lei avesse liberato il giovane pescatore. Il giovane venne finalmente liberato e venne organizzata una grande festa per celebrare questo evento.

Pappasole Camping Village Toscana Cala Violina 3 Cala Violina Pappasole Camping Village Toscana

Cala Violina

Spiagge

Buca delle Fate

Perchè visitare Cala Violina?

Cala Violina è molto famosa oltre che per la sua bellezza, anche per la ragione del suo nome. Sabbia a grana grossa dovuta alla scomposizione di grani di quarzo, se viene calpestata in un certo modo, emette il suono di un arco che sfiora il violino. Se non riuscirai a sentire questo suono magico, non preoccuparti, sarà comunque valsa la visita, visto che è un paradiso terrestre circondato da macchia mediterranea che si affaccia sul mare più limpido che c’è.

Alla scoperta di Cala Violina nel cuore della Maremma

Cala Violina, conosciuta anche come la spiaggia dei violini, è una piccola baia che si trova tra Follonica e Punta Ala, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Circondata dalla macchia mediterranea tipica di questa zona, è considerata una delle spiagge più belle della Maremma, ed è un luogo dove poter incontrare il vero relax.

Perché si chiama Cala Violina?

La spiaggia di Cala Violina presenta una particolarità unica da queste parti. La sabbia è caratterizzata da grani di quarzo, che rendono questo arenile grossolano e di colore chiarissimo. Nei momenti di raro affollamento concediti una passeggiata e scoprirai con le tue orecchie a cosa è dovuto il nome di questa baia. Calpestando la sabbia, infatti, noterai un lieve suono che ricorda l’arco che sfiora il violino. Per verificare di persona questa magia, ti consigliamo un’escursione alla spiaggia della violina a inizio o fine estate.

Come si arriva a Cala Violina?

Come arrivare alla spiaggia di Cala Violina è una delle richieste più frequenti. Partendo da Pappasole Camping Village, ci sono due modi per raggiungerla: in bicicletta e in auto. Consigliamo di usare la bicicletta soltanto se si è molto allenati, visto che questa spiaggia dista 19 km da Pappasole Camping Village. Il percorso sicuro è lungo la costa, dove trovi l’80% di piste ciclabili. Da Pappasole, attraversi la città di Follonica, costeggiando la pineta arrivi in località Puntone e a quel punto sei quasi giunto a destinazione.
Per raggiungere Cala Violina beach in bicicletta o in auto esistono due sentieri:

  • Il primo parte dalla località Puntone ed è il più sensazionale a livello di panorama. La macchia rimane costantemente alla tua sinistra e ti accompagna con i suoi odori, suoni e colori. A destra il tuo occhio si perde sul mare cristallino di Toscana da dove fanno capolino le varie insenature.
  • Il secondo accesso per Cala Violina è da località Pian D’alma ed è quello che ti suggeriamo, per la comodità del parcheggio a pagamento che si trova all’entrata. Cammini per 1,5 km circondato dalla macchia mediterranea e dopo 30 minuti circa si aprirà davanti a te uno scenario mozzafiato, dopo il verde e il marrone, colori tipici di questa riserva, sarai abbagliato dall’azzurro del cielo e del mare.

Qualunque sentiero tu scelga, ti consigliamo di indossare scarpe comode, per godere al massimo dell’itinerario che stai per intraprendere. Dopo questa camminata sei pronto per godere a pieno del mare di Cala Violina che si scaglierà di fronte a te nella sua limpidezza ineguagliabile.

Per Cala Violina servono prenotazioni?

In molti si chiedono se è necessario prenotare la spiaggia o il parcheggio. A partire dal 2021, per evitare assembramenti e rispettare le norme legate al Coronavirus, il Comune di Scarlino ha deciso di rendere a pagamento l’ingresso a Cala Violina, una delle spiagge più belle della Toscana. È stata stabilita un’affluenza massima di 700 persone al giorno. Per poter far rispettare questo vincolo, sarà obbligatoria la prenotazione per l’accesso in spiaggia tramite un sito dedicato. La visita ha inoltre un costo giornaliero a persona di 2 euro, soltanto i bambini fino ai 12 anni entreranno gratuitamente.  Ci saranno controlli ad ogni accesso sia per chi raggiunga la baia a piedi o in bicicletta, sia per coloro che la raggiungono in auto. Chi ci va con l’auto deve anche considerare il costo del parcheggio che è di 10 euro al giorno.

Ci sono a Cala Violina degli hotel?

Esiste un divieto a Cala Violina di campeggio libero e trovandosi all’interno di una Riserva naturale sorvegliata, è meglio non correre rischi. Nelle immediate vicinanze non c’è molta offerta di alloggi turistici né hotel, ma se cerchi Cala Violina su TripAdvisor ti si apre un mondo, anche se il nostro suggerimento è quello di dormire da noi. Se desideri una vacanza a contatto con la natura, puoi prenotare in un agriturismo vicino a Cala Violina.

A Cala Violina ci sono camping?

Come sopra, non ci sono campeggi nelle immediate vicinanze ma puoi raggiungere Cala Violina in camper per trascorrere la tua giornata di relax. Basterà arrivare di mattina presto e usufruire del parcheggio a pagamento in località Pian d’Alma.

A Cala Violina ci sono bar?

La risposta è: soltanto uno. Nella pineta antistante la spiaggia c’è un chiosco che vende un po’ di tutto dai panini, all’acqua ai gelati, c’è un’area attrezzata con tavoli e panche e i bagni chimici.

Le altre baie della Riserva delle Bandite di Scarlino

Sicuramente questa è una delle cale più interessanti e famose della Riserva delle Bandite di Scarlino, ma ti consigliamo di avventurarti anche alla scoperta delle altre baie che si snodano lungo il sentiero per Cala Violina. Quali sono queste spiagge? Le altre spiagge vicino a Cala Violina sono Cala Martina e Cala Civette. Scopriamole insieme.

Come si arriva a Cala Civetta?
Cala Civetta o Cala Civette è una spiaggia selvaggia e isolata. È la baia più a sud della Riserva e dista appena 1,5 chilometri a piedi da Cala Violina.
È priva di punti ristoro e si raggiunge in due modi:

  • In bicicletta
  • Parcheggiando l’auto nel parcheggio di Cala Violina

Come arrivare a Cala Martina?
Cala Violina e Cala Martina sono le due sorelle della Riserva. Cala Martina è la sorella minore di Cala Violina. È più piccola come dimensioni e anziché avere la sabbia, è composta da ghiaia e scogli. Si raggiunge così:

  • In bicicletta direttamente dal Puntone
  • Parcheggiando l’auto al parcheggio in Pian D’Alma e facendo trekking da Cala Violina.