VORRESTI RICEVERE UNA GUIDA GRATUITA PER ORGANIZZARE LA TUA VACANZA AL MARE TOSCANA?
Se la tua risposta è sì, iscriviti alla nostra newsletter, ricevi subito la guida gratuita, e rimani sempre aggiornato sulle nostre novità, eventi e offerte!
I borghi più belli della Toscana da visitare, li trovi quasi a ogni angolo della regione, da quelli medievali a quelli fantasma perché abbandonati da tantissimo tempo. Qui ti parleremo dei borghi più noti, ma anche di quelli più vicino a noi e spesso ancora sconosciuti, ma che meritano la visita.
L’ordine che intendiamo seguire è quello che va dal nord al sud della Toscana, attraversando sia l’entroterra che il mare.
Qui trovi soltanto quelli che riteniamo essere i borghi da vedere in Toscana, seguici.
Perché visitare Certaldo?
Perché questo paese è senza dubbio uno dei borghi caratteristici di Toscana, grazie alla sua architettura medievale caratterizzata anche dalle 3 porte che permettono l’ingresso al paese.
Questo piccolo paese della Val d’Elsa deve la sua fama anche a Giovanni Boccaccio che nacque proprio qui.
Fa anche parte del circuito delle Bandiere Arancioni della Toscana.
Merita sicuramente una visita il Castello di Certaldo Alto visto che è un raro esempio di costruzione medievale con cenni di architettura rinascimentale.
Poppi in provincia di Arezzo è un piccolissimo comune.
Il Castello di Poppi è il simbolo della zona che ospita questo paese.
E’ una struttura perfettamente conservata che vale la pena visitare al suo interno.
Anche Cortona fa parte dei borghi vicino a Arezzo, infatti è il comune più a sud di questa provincia e confina con l’Umbria.
La sua posizione arroccata su un colle offre la possibilità di ammirare il paesaggio della Val di Chiana in tutta la sua interezza.
Ricorda di visitare anche Piazza della Repubblica che ospita il Palazzo Comunale ed è considerata il centro della città.
Oltre a Barga in Garfagnana, merita una tua visita anche Borgo a Mozzano.
Questo è uno dei borghi vicino Lucca e ospita il ponte del Diavolo in Toscana, che in realtà si chiama Ponte della Maddalena. Il soprannome bizzarro di questo ponte si lega a molte leggende che hanno il Diavolo per protagonista.
Tra i borghi in provincia di Pisa spicca Volterra.
Volterra e Twilight formano un binomio molto famoso negli ultimi anni, perché proprio qui sono state girate alcune scene della famosa saga.
Ma la Volterra da visitare è un’altra, è quella dell’alabastro ed è quella che ancora oggi conserva le sue origini etrusche e dopo medievali, riscontrabili nei musei e nell’architettura dell’intera città.
Visitare Volterra e dintorni significa immergersi nel cuore della Toscana, solo per questo è un’esperienza da non perdere.
I borghi vicino a Siena sono veramente tanti. Merita sicuramente la nota Chiusdino.
Caratteristico borgo medievale è noto soprattutto per la sua Abbazia, conosciuta come Abbazia di Chiusdino. Solo nell’Abbazia di San Galgano a Chiusdino c’è la spada nella roccia.
Devi assolutamente dedicare una visita a questo posto, anche solo per dire che hai visto di persona la spada nella roccia di Chiusdino.
Questo è ciò che pensò Papa Pio II quando decise di trasformare la sua città natale, Corsignano, in quella che diventò essere Pienza, città ideale del rinascimento.
Si erge su una colle e domina l’intera Val d’Orcia ed è considerata una dei borghi più belli della Toscana.
Dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità vanta uno stile architettonico da ammirare.
Avventurati alla scoperta della piazza, della cattedrale e dei vari palazzi. Respirerai il Rinascimento italiano.
Tra i paesini vicino Siena spicca San Gimignano.
Esiste un itinerario da provare che è quello che collega Volterra, San Gimignano e Monteriggioni e che ti farà scoprire la meravigliosa Toscana tra natura e arte.
San Gimignano è nota per le sue 14 torri medievali, che in origine erano 72.
Monteriggioni invece è un altro dei borghi medievali in Toscana e merita una visita soprattutto per la sua posizione collinare che ti offre una vista su tutto il Chianti e la zona della Valdelsa.
Suvereto è senza dubbio uno dei borghi da visitare vicino Piombino, anche perché è uno dei pochi borghi in Toscana vicino al mare.
Questo paese medievale arroccato sulla collina, oltre a offrire un’architettura medievale perfettamente conservata, offre una vista sublime delle colline fino al mare dal suo punto più alto, la Rocca.
Pitigliano è conosciuta come la piccola Gerusalemme perché per prima in Toscana dette ospitalità a questo popolo già nel lontano Cinquecento. Ma è anche nota grazie al tufo sul quale si erge.
Visitare Pitigliano e dintorni è una cosa che va fatta almeno una volta nella vita, visto che i borghi vicino a Pitigliano altro non sono che Sorano e Sovana.
Visitare questi posti è come andare indietro nel tempo. Borghi perfettamente conservati, carichi di storia e natura.
Chi visita la Toscana deve passare da qui per dire di averla conosciuta.
I più bei borghi della Toscana sono vicini a Pappasole e sono stati premiati Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Due spiccano tra tutti e sono: Suvereto e Massa Marittima. Questi paesi sono perle di Maremma con un enorme patrimonio storico, architettonico e gastronomico.
Suvereto è il delizioso borgo medievale perfettamente conservato che abbiamo descritto sopra.
Massa Marittima è Siena in miniatura. Grazie alla storia che le accomuna non è fuori luogo camminare nel centro storico e pensare di essere nella città del Palio.
Il simbolo di questo paese è senza dubbio la Cattedrale di San Cerbone, conosciuta come il Duomo.
A Massa Marittima è possibile trovare dei luoghi da cui poter ammirare il panorama che dalla campagna arriva al mare.
I campi con l’asterisco (*) sono obbligatori.
Se la tua risposta è sì, iscriviti alla nostra newsletter, ricevi subito la guida gratuita, e rimani sempre aggiornato sulle nostre novità, eventi e offerte!