Isola di Pianosa
L’isola di Pianosa è la più piana delle 7 isole dell’arcipelago toscano.
Con un passato come carcere di massima sicurezza, questa isola merita di essere visitata. Fino al 1998 era abitata da detenuti, guardie carcerarie e le loro famiglie e questo ha salvaguardato il patrimonio artistico e naturalistico di questo lembo di terra che si adagia sul mare.
Il carcere di Pianosa è stato attivo dal 1858 al 1998 ed era uno dei più temuti. Inizialmente veniva usato come colonia penale agricola e solo nel 1977 venne trasformato in carcere di massima sicurezza. Qui trascorse gli anni dal 1931 al 1935 anche Sandro Pertini, futuro Presidente della Repubblica.
Aperta al pubblico un poco alla volta, oggi l’isola è raggiungibile tutto l’anno grazie ai traghetti per Pianosa da Piombino.
Isola di Pianosa come arrivare
Come accennato poco fa, per raggiungere Pianosa i traghetti partono da Piombino, ma anche dall’isola d’Elba. I traghetti Elba Pianosa partono da Rio Marina o Marina di Campo.
Imbarcarsi su un traghetto da Piombino a Pianosa è già un’esperienza unica. Un viaggio in mare verso un’isola che si fatica a scorgere perché è quasi a pelo d’acqua, infatti la vetta più alta misura 29 metri.
Lungo il viaggio ti godrai un mare limpido e se hai fortuna scorgerai i delfini che spesso seguono i traghetti regalando momenti gioiosi a tutti i passeggeri.