Suvereto e la tradizione enogastromica del territorio
Oltre al fascino storico che suscita in ogni viaggiatore, Suvereto è molto apprezzato per tradizione culinaria e la passione per il vino.
Dal lontano 1968 in questo borgo si celebra la Sagra del cinghiale che ogni dicembre attira in zona molte persone dalla città più vicine e più lontane.
Durante questi giorni di festa del paese assaggerai i prodotti tipici che le aziende locali mettono a disposizione per questa occasione. Assaggerai olio, vino, naturalmente piatti a base di cinghiale, ma anche piatti a base di altra selvaggina reperibile nel territorio.
Tutto questo è disponibile durante tutto l’anno, quindi anche in estate, con la differenza che non si respira l’aria della festa, ma che comunque vale la pena testare.
Per vivere un clima festaiolo e folkloristico basta partecipare al Palio di Suvereto, conosciuto anche come il Palio delle Botti, che si tiene in maggio e agosto.
Oppure puoi prendere parte a una delle serate medievali che si tengono nel mese di luglio e vivere la città popolata da persone vestiti con abiti d’epoca, assistere agli spettacoli di musici e giocolieri e perché no, fermarti per un’ottima cena tipica in uno dei tanti ristoranti della città.
Se cerchi un hotel a Suvereto non ne troverai molti, perché è più facile trovare agriturismi o cose simili, ma il nostro consiglio resta sempre quello di dormire da noi e goderti comunque una visita alla città.