I borghi più belli d’Italia
Vacanze 2025
Proposta "I borghi più belli d'Italia"
Con la proposta “I borghi più belli d’Italia“ ti consigliamo 4 borghi toscani presenti nell’omonima guida: Populonia, Campiglia Marittima, Suvereto, Pitigliano. Scorri questa pagina per scoprire i dettagli.
Populonia
Populonia ha origini etrusche ed è situata su uno dei promontori che dominano il Golfo di Baratti. Grazie alla sua posizione sul mare, gli antichi etruschi potevano sfruttare le rotte commerciali del Mediterraneo e raggiungere l’Isola d’Elba per ottenere i minerali necessari alla produzione del ferro. Proprio per queste lavorazioni, la sabbia della Spiaggia di Baratti è ancora oggi caratterizzata dal suo colore scuro: le finissime scaglie di ferro rimaste diventano come “glitter” al tramonto, creando un spettacolo non perdere.
- Visitare il Parco Archeologico di Baratti e Populonia
- Trekking per raggiungere Buca delle Fate
- Girare nelle botteghe artigianali e nei negozietti tipici
- Assaggiare i prodotti tipici toscani
- Godersi l’aperitivo davanti a uno dei tramonti più belli della zona
-
In auto, inserendo nel navigatore:
Populonia - 57025 Piombino (LI)


Campiglia Marittima
Campiglia Marittima è un pittoresco borgo medievale, circondato dalle campagne della Val di Cornia. Da qui si gode di una vista mozzafiato sull’Arcipelago Toscano. La zona è famosa per le sue risorse minerarie e le sorgenti di acqua termale, sfruttate fin dai tempi degli Etruschi. Scopri la storia e la cultura del luogo passeggiando tra i caratteristici vicoli del borgo e gustando le prelibatezze locali.
- Palazzo Pretorio
- La Rocca di Campiglia
- La Pieve di San Giovanni
- Parrocchia di San Lorenzo
- Il Castello Magona
- Il Castello Bonaria
- Assaggiare la Schiaccia Campigliese
- Girare nelle botteghe
- Visitare il Parco Archeominerario di San Silvestro
- Godersi le Terme del Calidario
- Wine Tasting
- Calici di Stelle (Festa del vino)
-
In auto, inserendo nel navigatore:
Campiglia Marittima - 57021 Campiglia Marittima (LI)
Suvereto
Suvereto è un suggestivo borgo di origine medievale e sorge su un territorio ricco di sughere (infatti il nome del paese deriva da “suvero”, ovvero sughero). Nei dintorni sono presenti numerose cantine vinicole, tra queste spicca la struttura futuristica della cantina Petra, progettata dal famoso architetto Mario Botta.
- Il Palazzo Comunale
- Il Chiostro e il Convento di San Francesco
- La Pieve di San Giusto Vescovo
- La Chiesa di San Michele Arcangelo
- La Rocca Aldobrandesca
- Assaggiare le specialità a base di cinghiale
- Girare nelle botteghe
- Visitare il Museo Artistico della Bambola
- Wine Tasting
- Calici di Stelle (Festa del vino)
- Suberetum (Festa medievale)
- Palio delle Botti
-
In auto, inserendo nel navigatore:
Suvereto - 57028 Suvereto (LI)


Pitigliano
Pitigliano, conosciuta anche come “Piccola Gerusalemme“, offre uno “skyline” spettacolare grazie al suo borgo scavato nel tufo. Secondo un’antica leggenda, la città prende il suo nome dalla fusione dei nomi di due romani, Petilio e Celiano, ovvero i suoi fondatori. Qui perdersi tra i vicoli del borgo significa immergersi completamente nella storia e cultura del luogo, ammirando le antiche mura e godendo dell’atmosfera unica di questo gioiello maremmano.
- Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
- Piazza della Repubblica
- Acquedotto Mediceo
- Palazzo Orsini
- Sinagoga e Museo ebraico
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- Gustare il “Bianco di Pitigliano”
- Assaggiare lo “Sfratto del Goym”
- Girare fa le botteghe in cerca dei prodotti locali
- Settembre DiVino (degustazioni di cibo e vino della zona)
-
In auto, inserendo nel navigatore:
Pitigliano - Pitigliano 58017 (GR)