Pappasole Camping Village Toscana Campiglia Marittima 1 Campiglia Marittima Pappasole Camping Village Toscana

Campiglia Marittima

Borghi Medievali

Buca delle Fate

Perchè visitare Campiglia Marittima?

Campiglia Marittima si trova su una collina e conserva nel suo centro storico numerose testimonianze dell’antico borgo medioevale. Tra le opere architettoniche di maggior interesse spiccano: le chiese, tra le quali la Pieve di San Giovanni, splendido esempio dello stile romanico-toscano e la Chiesa di San Lorenzo, risalente al 1200, edificata dentro la cinta muraria; l’ottocentesco Teatro dei Concordi, raccolto ed affascinante, sede di importanti rappresentazioni teatrali.

Da visitare assolutamente

Campiglia Marittima ospita nel suo territorio anche il Parco archeominerario di San Silvestro. All’entrata del Parco si può visitare la Miniera del Temperino, sfruttata nel periodo etrusco e moderno, oppure imboccare Via delle Ferruzze e osservare i resti del ponte della ferrovia mineraria dei primi del ’900, la miniera etrusca Buca della Faina, e tanti altri pozzi e cave a cielo aperto Proseguendo per Via dei Lanzi si arriva al villaggio medievale di minatori di Rocca San Silvestro: nel castello vi sono ancora vecchi forni per la preparazione del pane, frantoi, botteghe, case, cisterne e il palazzo signorile. Superata la Valle dei Manienti, con i suoi resti di miniere medievali e di antiche cave di marmo, si raggiunge il villaggio degli operai “Etruscan Mines”, costruito agli inizi del ’900.
Volendo arrivare fino a Campiglia Marittima si percorre Via delle Fonti, che prende il nome dai resti dell’antico acquedotto su archi che fino a non molto tempo fa riforniva di acqua la città di Campiglia Marittima. All’interno del Parco si trova anche il Museo mineralogico e archeominerario, in cui sono esposti i materiali provenienti dagli scavi della Rocca di San Silvestro e una collezione di minerali del territorio. Da luglio 2006 un treno porta i visitatori, attraverso una galleria mineraria, dall’uscita della miniera del Temperino alla Valle dei Lanzi, dove si affaccia la Rocca di San Silvestro. È inoltre possibile visitare il Museo dei Minatori ed il Museo delle Macchine Minerarie, presso Pozzo Earle.

Campiglia Marittima un tesoro dimenticato

Campiglia Marittima è uno dei tantissimi borghi da visitare in Toscana. Si trova nel cuore di questa regione ed è arroccato sul Monte Calvi, a pochi chilometri dal mare. Questo è uno dei tanti paesi caratteristici in Toscana che regala scorci meravigliosi a ogni suo visitatore. Aspettati quindi di essere accolto da caratteristiche stradine perlopiù in salita, piccole piazze, scale e scalette, case tipiche di un’epoca ormai superata. Campiglia Marittima è uno dei borghi vicino a Suvereto e proprio all’ombra di questo ha vissuto fino ad oggi. Anche se questi due borghi si somigliano, ognuno regala le sue particolarità che scoprirai durante la tua visita.

Campiglia Marittima, la storia

Conoscere cenni di storia di un paese ti fa capire subito cosa aspettarti al tuo arrivo. A Campiglia incontrerai un passato medievale ben evidente accostato a un passato precedente di origine etrusca e romana.

Campiglia Marittima mare

Questo titolo vuole essere una provocazione, perché nonostante Campiglia sia uno dei borghi in toscana vicino al mare, la costa più prossima dista comunque qualche chilometro.

Campiglia Marittima, cosa vedere

Le attrazioni di rilievo che offre questo borgo sono:

  • Parco archeominerario di San Silvestro
  • La rocca di San Silvestro
  • Rocca di Campiglia
  • Pieve di San Giovanni.

Il parco archeominerario di San Silvestro è il custode del passato minerario di questo territorio. Il turista può visitare la miniera del temperino attraversando la galleria Lanzi. Il parco ospita il museo delle macchine minerarie che si trova nei pressi di quello che si chiama pozzo Earle.
Proseguendo su via dei Lanzi si raggiunge la splendida rocca di San Silvestro: un antico villaggio medievale dove è possibile vedere ancora oggi vecchi forni per il pane, vecchi frantoi, case antiche e il castello signorile della città.
Rientrando al centro cittadino della città non puoi mancare la visita a ciò che resta della Rocca di Campiglia. Questo edificio fu la residenza della famiglia dei Della Gherardesca.
La pieve di San Giovanni, che si trova fuori dalle mura della città, altro non è che un modello di chiesa romanica circondata da pietre tombali. Oltre alla struttura architettonica in sé, ciò che più affascina ogni visitatore è il quadrato magico qui ospitato. Chiamato anche Quadrato del Sator, è un’iscrizione latina che contiene una frase palindroma di cui ancora oggi non si conosce il significato.

Campiglia Marittima, curiosità

Immerso nella natura incontaminata si trova lo Student’s hostel Gowett di Campiglia Marittima. E’ noto per essere l’unico ostello della gioventù in zona e per essere adatto a tutte le età. La bellezza di questo posto è il paesaggio che lo circonda oltre all’immobile che lo ospita.
Campiglia Marittima ha anche l’onore di ospitare Apriti Borgo – ABC Festival che altro non è che un festival Internazionale del microteatro e del teatro di strada che si svolge nella settimana di Ferragosto.
Durante quei giorni Campiglia diventa un teatro a cielo aperto dove ogni visitatore incontrerà musica, magia, teatro di figura e acrobazie circensi. Non troverai palcoscenici e muri perché ogni piazza e ogni angolo della città saranno il teatro stesso.

Pappasole Camping Village Toscana Suvereto 2 Suvereto Pappasole Camping Village Toscana

Suvereto

Borghi Medievali

Buca delle Fate

Perchè visitare Suvereto?

Suvereto è città Bandiera Arancione, riconoscimento conferito dal Touring Club Italiano. Questo piccolo borgo è un’opera d’arte a cielo aperto, perché gli edifici che lo compongono risalgono al 1200 e sono mantenuti splendidamente. Oltre alle bellezze architettoniche non perdere il panorama che si vede dalla rocca: dall’alto godrai di colline che porteranno il tuo sguardo fino al mare, in un turbinio di forme e colori.

Suvereto, uno tra i più bei borghi di Toscana

In Toscana i borghi più belli sono veramente tantissimi, da Anghiari a Capalbio, ma anche Giglio Castello e Lucignano e ovviamente Suvereto.
Insieme a Massa Marittima e Campiglia Marittima, Suvereto è uno dei borghi vicino Follonica che offre un panorama mozzafiato che va dalle colline al mare in un turbinio di colori che lascia incantata anche la persona più fredda della terra. Qui vogliamo raccontarti di Suvereto, a pochissimi chilometri da Pappasole, è il luogo ideale dove ripercorrere la storia meno recente di questa regione. In fondo di Borghi medievali in Toscana ne trovi quanti ne vuoi, ma Suvereto merita la tua visita perchè è perfettamente conservato e passeggiare tra le vie lastricate ti porta davvero in un’epoca lontana, perfetta per staccare la spina e vivere qualche ora in totale relax.
Questo paese viene nominato per l prima volta in un documento nel 937, e questo attesta la sua esistenza e la sua vita già dai primi albori del Medioevo.
Proprio quest’epoca è impressa nelle mura e nelle opere architettoniche di questo borgo. Qui trovi case in pietra, archi, il Palazzo Comunale che risale al 1200, la Rocca Aldobrandesca, il convento di San Francesco, tutto ti parla dei secoli bui della storia dell’umanità.
Non è un caso quindi che Suvereto sia stato inserito tra i borghi più belli d’Italia.

Suvereto e la tradizione enogastromica del territorio

Oltre al fascino storico che suscita in ogni viaggiatore, Suvereto è molto apprezzato per tradizione culinaria e la passione per il vino. Dal lontano 1968 in questo borgo si celebra la Sagra del cinghiale che ogni dicembre attira in zona molte persone dalla città più vicine e più lontane.
Durante questi giorni di festa del paese assaggerai i prodotti tipici che le aziende locali mettono a disposizione per questa occasione. Assaggerai olio, vino, naturalmente piatti a base di cinghiale, ma anche piatti a base di altra selvaggina reperibile nel territorio.
Tutto questo è disponibile durante tutto l’anno, quindi anche in estate, con la differenza che non si respira l’aria della festa, ma che comunque vale la pena testare.

Per vivere un clima festaiolo e folkloristico basta partecipare al Palio di Suvereto, conosciuto anche come il Palio delle Botti, che si tiene in maggio e agosto.
Oppure puoi prendere parte a una delle serate medievali che si tengono nel mese di luglio e vivere la città popolata da persone vestiti con abiti d’epoca, assistere agli spettacoli di musici e giocolieri e perché no, fermarti per un’ottima cena tipica in uno dei tanti ristoranti della città.
Se cerchi un hotel a Suvereto non ne troverai molti, perché è più facile trovare agriturismi o cose simili, ma il nostro consiglio resta sempre quello di dormire da noi e goderti comunque una visita alla città.